Le ricerche scientifiche del Centro Studi Termali Pietro d’Abano, fondato nel 1981, hanno verificato e confermato le capacità antiinfiammatorie della combinazione dell’acqua termale euganea e del nostro fango.
guida alla prescrizione
Il potere antiinfiammatorio risiede in particolari sostanze prodotte da microorganismi presenti nella componente argillosa del fango, che è paragonabile a quello delle comuni terapie farmacologiche a base di FANS.
A differenza dei comuni trattamenti farmacologici però, l’utilizzo di prodotti 100% naturali esclude completamente il rischio di effetti collaterali a carico del sistema gastrointestinale. Quindi perché rischiare?!
Le acque termali esistenti nel mondo sono classificabili in base alla temperatura o alla loro formulazione chimica: la nostra acqua termale, grazie ai suoi 83°C medi, si colloca ai vertici della categoria delle più calde, le ipertermali, e si classifica tra le salso-bromo-iodiche per quanto riguarda la composizione. Ciò la rende indicata per la cura di dolori articolari, reumatici, disturbi respiratori e dermatologici.
La validazione scientifica dell’efficacia di un ciclo di cure termali (12 trattamenti) a livello terapeutico, preventivo e riabilitativo è tale e riconosciuta che, dal 2001, con un DPCM i cicli di cure idrotermali sono stati inseriti fra i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), oltre ad essere già convenzionati dal Servizio Sanitario Nazionale.
Il Servizio Sanitario Nazionale, infatti, dà diritto a tutti i cittadini italiani ad un ciclo di cure termali l’anno, in base alle necessità di ognuno. È sufficiente una prescrizione medica del proprio medico di base.
Qui di seguito è possibile scaricare una comoda guida alla prescrizione delle cure. Siamo a vostra disposizione per qualsiasi ulteriore informazione.
Trattamenti termali
La FANGOTERAPIA è composta da quattro fasi successive.
1) Dopo la visita obbligatoria con il nostro Direttore Sanitario per l’idoneità e l’ammissione alle cure, un nostro Operatore termale professionista, applica il fango sulle zone del corpo d’interesse, ad una temperatura di 38-40°, per circa 15-20 minuti. Il calore del fango attiva un processo di vasodilatazione benefico per le articolazioni e uno detossinante per la pelle, favorendo l’eliminazione dell’acido urico.
2) Dopo una doccia termale per la rimozione del fango, si prosegue con il bagno in una vasca d’acqua termale in purezza, a circa 38° C, con idromassaggio e ozono terapia. Il bagno dura circa 15 minuti e genera benefici a livello circolatorio e muscolare. Le proprietà benefiche della nostra acqua termale, inoltre, attivano un’azione analgesica, favorendo specifici stimoli biochimici che completano il pieno recupero del benessere del corpo.
3) Terminato il bagno termale si sale in stanza, affinché si completi la reazione sudorale: nei 40-60 minuti successivi ai trattamenti i tessuti rilasciano il calore accumulato e la temperatura corporea si abbassa di qualche grado, tornando ad un livello normale.
4) L’ultima fase del trattamento giornaliero coincide con il massaggio: un nostro massoterapista specializzato vi sottoporrà ad un trattamento per potenziare i benefici della seduta fangoterapica. Il massaggio terapeutico è rilassante e tonificante, migliora la circolazione sanguigna a livello cutaneo, l’elasticità dei tessuti e favorisce l’eliminazione delle scorie corporee, restituendo mobilità agli arti. Il massaggio, inoltre, innesca un processo rilassante, con riflessi positivi anche sugli organi interni.
Affinché i trattamenti risultino efficaci si devono effettuare almeno 6-8 sedute, giornaliere e consecutive.
Un ciclo di fangoterapia curativa conta 12 applicazioni, mentre per la fangoterapia preventiva si rivelano sufficienti 6 applicazioni.
Non solo fango...Terapie inalatorie
Il nostro Centro termale è dotato di moderne apparecchiature per effettuare terapie inalatorie di aerosol e inalazioni: l’inalazione e l’aerosol della nostra acqua termale è efficace nella prevenzione dei disturbi da raffreddamento ed è indicata nella decongestione delle vie aeree “superiori” e nella cura di disturbi, anche cronici, come bronchiti, sinusiti, riniti allergiche, laringiti e faringiti etc...
Le terapie inalatorie sono indicate per qualsiasi fascia d’età e non presentano particolari controindicazioni.
Un nostro Operatore di Assistenza Termale, secondo le direttive del Direttore Sanitario responsabile del reparto cure, vi seguirà nei trattamenti in ogni momento.
I prodotti naturali delle Terme Euganee
Le Terme Euganee di Abano e Montegrotto sono la più grande stazione termale d’Europa, specializzata in trattamenti preventivi e curativi che utilizzano acque ipertermali e fanghi certificati e brevettati, unici nel panorama internazionale.
La vocazione termale della zona è antichissima e risale al primo millennio avanti Cristo, quando già gli antichi Veneti, che abitavano nelle paludi tra i caldi laghi del territorio euganeo, ritenevano sacre le acque per via dei loro poteri benefici sulla salute umana.
Le acque “patavinae” vengono nominate anche in diversi scritti latini successivi e fanno riferimento proprio ai periodi di ozio che la classe aristocratica romana trascorreva nel nostro territorio, per la cura del corpo e della mente. A prova di ciò, è possibile osservarne le tracce nei siti archeologici degli Scavi Romani a Montegrotto e del Montirone ad Abano.
Il Bacino Termale Euganeo è alimentato da acque meteoriche millenarie provenienti dalle Piccole Dolomiti. Nella discesa alle falde sotterranee, le piogge si arricchiscono di sali minerali, si riscaldano e confluiscono nel sottosuolo Euganeo conservando l’energia geotermica accumulata. Da qui l’origine delle nostre acque ipertermali che raggiungono la superficie a temperature superiori agli 80°C. A differenza delle altre terme nazionali, infatti, dove viene applicato il procedimento inverso, nel territorio euganeo è necessario far raffreddare l’acqua prima che venga impiegata.
Le ricerche scientifiche del Centro Studi Termali Pietro d’Abano hanno riportato risultati eccellenti riguardo alle proprietà benefiche dei prodotti termali euganei e, per questo motivo, il fango euganeo ha ottenuto un brevetto europeo di efficacia antiinfiammatoria che lo rende un caso unico a livello internazionale.
Ulteriore attestato di qualità ed efficacia del Fango Maturo è la sua certificazione D.O.C., che assicura il rispetto delle procedure necessarie alla maturazione del prodotto: la parte argillosa del fango viene estratta direttamente dai laghetti termali di Lispida e Arquà Petrarca e viene fatta “maturare” per 50-60 giorni nelle “fangaie”, apposite vasche di stazionamento dove l’acqua termale viene fatta scorrere continuamente ad una temperatura di circa 40°C. Questa operazione, unita alla luce del sole, permette la colonizzazione di batteri e microalghe che donano i principi attivi benefici al Fango Maturo.
Siamo orgogliosi di poter affermare che il nostro Fango Termale Euganeo non ha eguali, per certificazioni ed attestati di qualità!
Date chiusura Albergo San Lorenzo
da 09-12-2023 a 09-03-2024
da 01-07-2024 a 27-07-2024
da 09-12-2024 a 15-03-2025
da 31-10-2024 a 03-11-2024